La tendinite del flessore lungo dell’alluce trova beneficio dal trattamento con Onde d’Urto Focali ( ESWT ), associato o meno a tecniche riabilitative funzionali.
Disfunzione del tendine flessore lungo dell’alluce
Si tratta di una patologia piuttosto frequente in sportivi e ballerini specie al passaggio del tendine medialmente alla caviglia al di dietro del malleolo tibiale.
Ma può presentarsi anche in chi indossa scarpe più rigide come quelle antinfortunistiche o escursionistiche.
Cosa si intende per scarpa ortopedica ? LINK
Si configura il quadro clinico della disfunzione del tendine del flessore lungo dell’alluce nelle sue varie espressioni di sintomi e gravità.
Il quadro va distinto dalla più comune fascite con o senza sperone calcaneare.
Possono contribuire alla sua comparsa una cattiva tecnica, una lassità legamentosa o una pronazione del piede.
Può essere coinvolto anche in un quadro di impingement posteriore della caviglia attraverso una sinovite o una fibrosi secondaria che lo può irritare o intrappolare.

La tendinite del flessore lungo dell’alluce nelle sue forme più comuni trova beneficio da tempo dal trattamento con le Onde d’Urto Focali, con benefici largamente migliori se curata precocemente.
Sindrome del tunnel tarsale
Il tendine del flessore lungo dell’alluce può contribuire in varia misura da solo o in concomitanza col tendine del tibiale posteriore e col tendine del flessore lungo delle dita, all’impingement del nervo tibiale posteriore che è alla base della sindrome del tunnel tarsale.
Più rara la tendinite distale del flessore lungo dell’alluce
Molto meno frequente il tendine risulta dolorante, fino a rendere difficoltosa la deambulazione, sotto la pianta del piede in prossimità della sua porzione distale all’avampiede.
Infatti il tendine del flessore lungo dell’alluce si inserisce sulla faccia plantare della base della seconda falange dell’alluce, dopo essere passato tra le due ossa sesamoidi incluse nel tendine del flessore breve.
In alcuni casi si ha per sovraccarico funzionale dell’avampiede più o meno associato alla riduzione dello spessore del sottocute plantare.
Questo può avvenire per deterioramento del cuscinetto adiposo plantare su base distrofica o talvolta per forti dimagrimenti.
La sintomatologia potrebbe far pensare ad una fascite plantare che invece rappresenta un’entità patologica completamente diversa anche se interessano entrambe la pianta del piede.

Anche in questi casi di tendinite distale del flessore lungo dell’alluce oppure di una vera e propria entesite, il trattamento con Onde d’Urto Focali risulta particolarmente indicato ed efficace.
Se si identifica un fattore predisponente o una concausa può essere utile intervenire su questi con ortesi o esercizi specifici allo scopo di evitare ricadute o recidive a distanza.

I protocolli prevedono 4 sedute ambulatoriali con frequenza settimanale della durata di circa un quarto d’ora, indolori, senza utilizzo di farmaci e ripetibili a distanza in caso di necessità.
Le Onde d’Urto Focali sono sempre eseguite da medico esperto / certificato.
Rimaniamo a vs disposizione ai nostri recapiti abituali.