Il gomito è un distretto ben trattabile con le ondedurto focali per la maggior parte delle sue patologie come epicondilite ( Tennis Elbow ) e epitrocleite ( Golf Elbow ).
Uno dei primissimi articoli scientifici pubblicati sull’utilizzo delle Onde d’Urto (ESWT) riguardava proprio la cura dell’epicondilite.
Epicondilite e epitrocleite
Trattare oggi le patologie tendinee inserzionali del gomito ( entesiti ) senza le ESWT ( Extracorporeal Shock Wave Therapy ) sarebbe come andare in guerra disarmati.
Eppure in rete troviamo ancora oggi scritti di professionisti che trattano questo argomento senza neppure menzionare questa terapia, arrivando alla chirurgia senza aver proposto al paziente un ciclo di terapia con Onde d’Urto.

Noi per fortuna trattiamo da anni con soddisfazione molti pazienti con dolore al gomito.
Si tratta di epicondilite laterale ( gomito del tennista ) o mediale ( epitrocleite o gomito del golfista ).
Abbiamo curato con beneficio addirittura persone ancora sofferenti di queste patologie dopo essersi operate.
Alcuni di questi non avevano fatto le Onde d’Urto prima di operarsi a conferma di quanto riportato sopra.

Oltre 25 anni di successi con le Onde d’Urto
Il trattamento con Onde d’Urto dell’epicondilite così come la fascite / sperone plantari ha rappresentato prima l’esordio e poi l’ampia diffusione di questa terapia, in accordo con le linee guida delle principali società scientifiche come la SITOD.
Infatti oltre quindici anni fa noi pubblicavamo sul nostro sito un modesto contributo sull’argomento, ad oggi ancora valido e confermato ulteriormente dalla esperienza clinica successiva.

Negli ultimi anni molta eccellente letteratura scientifica si è aggiunta sull’argomento, cercando di valutare i diversi aspetti dell’efficacia e confrontando anche le Onde d’Urto con altre terapie.
Tra queste sono tradizionalmente utilizzate le infiltrazioni steroidee (con qualche problema nello sport per i possibili effetti collaterali e controlli doping ) e più recentemente PRP e collagene.



Rispetto a quanto scrivevamo allora, oggi possiamo affermare con certezza di essere in grado di curare sia le forme acute che croniche di entesiti del gomito.
Seguiamo protocolli specifici e Linee guida internazionali esaltando effetti biologici diversi e modulari delle Onde d’Urto in rapporto al quadro clinico.
Le più recenti Linee Guida Internazionali confermano l’efficacia delle Onde d’Urto nella cura non chirurgica dell’epicondilite, fornendo preziose raccomandazioni operative.
ESWT ad energia medio-alta
Nelle forme più recenti valorizziamo maggiormente gli effetti antalgici e antiinfiammatori tipici della terapia ad energia medio-alta.
Assistiamo alla liberazione di endorfine, modulazione della sostanza P, inibizione della trasmissione nocicettiva periferica ( Gate Control ), prevenzione della cronicizzazione.
ESWT ad energia medio-bassa
Nelle forme croniche e più strutturate si ricercano maggiormente gli effetti rigenerativi tipici delle energie medio-basse della ESWT.
Si stimola la sintesi di tenociti e formazione di collageno, rilascio di NO ( monossido di azoto ), neoangiogenesi con incremento del flusso ematico e riattivazione metabolica.
Solitamente nelle forme acute sono necessarie un minor numero di sedute, solitamente 4-5 con frequenza settimanale.
Il numero di sedute può aumentare nelle forme croniche e calcifiche, magari con applicazioni a scadenza più lunga.
Le sedute hanno durata di pochi minuti, sono del tutto incruente e generalmente ben tollerate, non prevedono utilizzo di farmaci o anestetici, sono sempre eseguite da medico esperto / certificato.

Quando la terapia con Onde d’Urto Focali è correttamente eseguita e protratta adeguatamente nel tempo, in accordo con la letteratura scientifica, abbiamo buoni risultati nell’ 80 % circa delle epicondiliti e nel 70% circa delle epitrocleiti.
Associamo sempre alla terapia con ESWT tutte le tecniche riabilitative e di ricondizionamento comunemente riconosciute efficaci in queste patologie.
Gomito del tennista / Gomito del golfista
Notiamo anche con piacere che ultimamente ne soffrono sempre meno tennisti e golfisti, mentre sono costanti i casi legati ad esercizi non sempre ben eseguiti con pesi ( specie nel fai da te ).
Così come sono in aumento i casi legati alla pratica del più recente PADEL o PADDLE TENNIS , nascerà presto il gomito del padelista ?
Rimaniamo a vostra disposizione con i consueti contatti e recapiti
Sei interessato alle lesioni traumatiche al gomito da dragon boat ? LINK
@Onde d’urto Focalizzate Firenze